Franca Bandera / BAF

BIOGRAFIA e CURRICULUM

Mantovana di nascita, vive e lavora a Mantova. Ha formazione da  studi scientifici, liceo scientifico, e successivamente sociali. Si dedica sin da giovanissima alla pittura , sperimentando diversi linguaggi stilistici. Costante nella sua ricerca lo sguardo sul mondo contemporaneo. Dopo un periodo di sospensione riprende l’attività e da qualche anno utilizza anche un metodo peculiare di costruzione in forma di dittico, due tele sovrapposte , che coinvolgono l’osservatore in una doppia visione, in differenti piani di lettura. Una iconografia classica, teatro, maschere, ombre, attualità, ma rivisitata dal punto di vista dell’essenza, dell’essere ed apparire  

Espone a :

Torino, Venezia,Sirmione, Bologna, Roma, Piacenza, Cremona, Spoleto, Pesaro, Assisi, Perugia, Chianciano, S. Benedetto Po, Mantova, ed all’estero a New York ( al MaMa e al The Michelangelo Hotel ), ottenendo consenso e riconoscimenti.

Riconoscimenti : 

ha conseguito  Premio Internazionale Spoleto Festival Art anno 2012 ,anno  2013 ,anno 2014 ,anno 2015,  Premio Segnalazione di Merito Concorso Internazionale La Spadarina anno2012, anno 2014,  1° Premio della Critica anno 2013 , Sez.” Espressionismo concettuale”, anno 2015,Premio Europ Art 2015,Premio Arte Donna 2016, Premio Creatività 2016,1° Premio città di Alessandria,anno 2016 , Premio Cittadella 2017  : Accademia S. Sara Alessandria

Pubblicazioni:

opere pubblicate su:   Nuova Arte 2009, Mondadori ;  Arte mese di aprile 2012, Mondadori;  Catalogo Premio Internazionale Spoleto Festival Art 2012 , 2013,2014,2015;  Catalogo Concorso  Internazionale La Spadarina 2012,2014 ;   Catalogo XXX Premio Firenze 2012;   Maestri del colore, 2013-2014, Flavio De Gregorio, Ed.d’Arte Accademia Santa Sara ( copertina fronte e retro  + 8 pagine interne);  e edizioni anno 2014, 2016 ; Catalogo Expo Wiki Arte 2014;  Catalogo dell’Arte Moderna n. 50, Ed. Mondadori 2014; Europart  2015 ,  Flavio De Gregorio, Ed. Accademia Santa Sara ;  Duemila Artisti , La Fiera Letteraria, Spoleto Festival Art 2015; Arte Internazionale Galleria Il Collezionista, Roma ;Catalogo  Galleria Farini Bologna, Arte a Palazzo, XI e XIV collettive;  Catalogo Spoleto Arte incontra New York , 2017.

OPERE

CONTATTI

RECENSIONI

Luca Filipponi: Spoleto Festival Art

L ‘artista è molto innovativa per il tipo di tecnica usata e per i soggetti rappresentati che risultano essere fortemente teatrali. Da qui un’altra grande originalità ed innovazione tecnica dell’artista che ha ideato una sorta di tela nella tela nella quale i personaggi sembrano a volte confrontarsi a volte scontrarsi con una simbologia o con una dialettica che ricordano il teatro pirandelliano. Ottimo il confronto cromatico e lo stile neofigurativo”

Aldo Maria Pero : Arte XXI secolo

Una artista di nobile tradizione espressiva, pone al centro della sua opera una complessa meditazione sulla situazione umana che si esprime attraverso una tavolozza scura e giunge sino alla deformazione dei tratti nelle sue sofferte figure umane. C’è in lei , insieme, la denuncia di un terribile status esistenziale e la pietas che gratificava le sublimi eroine della tragedia greca”