Jonel Cuculiuc

BIOGRAFIA e CURRICULUM

“La mia pittura è l’espressione di una realtà nascosta, che si vede e si vive con l’anima”. (Ionel Cuculiuc)

 

Ionel Cuculiuc è nato in Romania nel 1954 e vive a Sansepolcro in provincia di Arezzo. Ha conseguito la Laurea in Pittura presso l’Università Nazionale d’Arte di Bucarest e ha insegnato pittura presso il Collegio di Belle Arti “G. Apostu” di Bacau. Arrivato in Italia nel 1994 ha continuato l’attività artistica per alcuni anni, fino ad un periodo di stasi legato a vissuti di dolore: un periodo di profonda elaborazione interiore, di trasformazione, di rinascita a un nuovo senso della vita e del mondo. Ha esposto in Romania, in Italia, Francia, Spagna, Germania, Belgio, Ungheria, Stati Uniti. Le opere sono state più volte recensite e pubblicate su cataloghi e annuari d’arte. Ha ricevuto il Riconoscimento al Merito dell’Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea, con esposizione in mostra a Roma e pubblicazione permanente dell’opera con critica in semiotica estetica nella Mostra Accademica dell’Arte Contemporanea online.

 

Mostre

1996 Mostra di pittura “Galleria d’arte nel borgo” – Sansepolcro (Ar)
2000 Mostra di pittura “3° Rassegna di pittura nel rione” – Sansepolcro (Ar)
2000 Mostra personale di pittura sacra – Sansepolcro (Ar)
2001 Mostra di pittura “Collettiva d’arte varia” – Sansepolcro (Ar)
2001 Mostra internazionale d’arte contemporanea “Percorsi d’Arte 2001” – Sangiustino (Pg)
2001 Estemporanea pittorica – Fragaiolo (Ar)
2001 Mostra di pittura “4° Rassegna di pittura nel rione” – Sansepolcro (Ar)
2002 Mostra di pittura “Collettiva d’arte varia” – Sansepolcro (Ar)
2002 Mostra internazionale d’arte contemporanea “Percorsi d’Arte 2002” – Sangiustino (Pg)
2002 Mostra collettiva di pittura (4° classificato) – Sansepolcro (Ar)
2002 1° Concorso Internazionale di Pittura Estemporanea (4° classificato) – Anghiari (Ar)
2002 Biennale internazionale di merletto (2° classificato – sezione disegno) – Sansepolcro (Ar)
2002 Mostra di pittura “Collettiva d’arte varia” – Sansepolcro (Ar)
2003 Art Expo 2003 – Javitz Center – New York (SUA)
2005 Mostra internazionale d’arte contemporanea “Percorsi d’Arte 2005” – L’ALTRA DIMENSIONE – Sangiustino (Pg)
2017 Premio Internazionale Berlino – video esposizione presso la chiesa Francese di Friedrichstadtkirche
2017 La Biennale Internazionale D’Arte di Mantova – presso il Museo Francesco Gonzaga
2017 Mostra internazionale di pittura – presso la Ipso Arts Gallery – Perugia
2017 Premio Internazionale MICHELANGELO BUONARROTI (3° classificato – sezione Digital Art) – presso il PALAZZO MEDICEO DI SERAVEZZA (Lu)
2017 Premio Internazionale Paolo Levi – video esposizione – a Milano, nella sala Leopoldo Pirelli del Palazzo Clerici
2017 Concorso Internazionale “La Spadarina” – “L’energia in immagini” – Piacenza
2018 Rassegna d’arte internazionale Sant’Oronzo – Lecce
2018 39° Concorso d’Arte on line: Premio AD-ART (2° classificato – premio critica)
2018 Contemporary WebArt 2018 – Galeria virtuale sul sito web di Artists in the World Events: https://www.artintheworld.net/
2018 Premio Internazionale PAOLO LEVI – Palazzo Clerici, Milano
2018 La Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea delle Fiandre – Bruges, Belgio
2019 40° Concorso d’Arte on line: Premio AD-ART
2019 – Premio Eccellenza Europea delle Arti – video esposizione – Roma, Palazzo Velli
2019 – Premio Eccellenza Europea delle Arti – video esposizione – Biennale Internazionale di Barcellona, Palazzo Gomis
2019 – Premio Eccellenza Europea delle Arti – video esposizione – Parigi, la galleria Thuillier

 

PUBBLICAZIONI E PREMI 2021

Inserito in “The Best Modern and Contemporary Artists”; Premio Creatività Artista dell’anno 2020 – video esposizione presso la galleria “Effetto Arte” di Palermo; Mostra personale multimediale, galleria virtuale “Margutta”; mostra e catalogo virtuale “Inarrestabili forme dell’arte; Premio Master of Art “Caravaggio”; “Biennial city of Cesenatico Critics’ Award”; International Prize Ambassador of Art; Premio Vittorio Sgarbi; Premio Internazionale Michelangelo; Premio Mercurio d’Oro per le Arti Visive; Inserito in “The Best Modern and Contemporary Artists 2021.

OPERE

CONTATTI

 

INDIRIZZO: Via Angelo Poliziano 20, 52037 Sansepolcro (AR)

CELL.:  3711505391

EMAIL: cuculiuc_ionel@yahoo.com

RECENSIONI

Dott. Giorgio Falossi

“Ci sono increspature materiche nella pittura acrilica di Ionel Cuculiuc. C’è il colore che travalica ogni forma per divenire squillante protagonista di movimento, di sentimenti, di pensieri, di realtà. Il quadro così trascende la sua dimensione visiva per acquisire la struttura di una idea e di invisibili presenze che costellano il viaggio della vita. Ci sono fughe fiammeggianti nelle opere in cui Ionel Cuculiuc usa la digital art on digital, dove l’idea incontra la tecnologia e il presente che sarà avvenire. ma quello che interessa è che i suoi quadri toccano le giuste corde dell’anima e della mente agevolando una riflessione e poi un’adesione all’idea-concetto dell’artista. Interrogare il colore per capire l’emozione della gioia, apprezzare l’intensità aurea dei gialli e inoltrarsi sul camino della redenzione, piacevolmente sentire l’intrecciarsi dei rosa e degli azzurri sognati prima del risveglio. Colori che attraggono la luce che piove su tutto lo spazio a rimarcare la valenza purificatrice sia nella materia che nella spiritualità. In queste ed altre opere, Ionel Cuculiuc tenta la rappresentazione di quell’invisibile che è “l’oltre” ed è anche forza dilagante dell’idea dell’essenza del vivere, una rappresentazione carica dei molti elementi descritti che ha forte affinità con la creazione di un’arte personale tutta Ionel Cuculiuc.”

 

catalogo “RAFFAELLO SANZIO, il genio del Rinascimento italiano”

Dott. Giorgio Falossi

“Parliamo di un punto fermo sull’arte che deve essere considerato nel suo contesto finale, trasmissione ed espressione di sentimenti ed emozioni che hanno come essenza principale l’artista tale, perché capace di trasmettere ed interessare questi suoi particolar motivi ad altri individui.

Ionel Cuculiuc dipinge tramite la pittura digitale. Cioè si avvale di strumenti innovativi e quindi diversi da quelli tradizionali che vanno dalla ditta ai pennelli.

Oltre il discorso tecnico vale la pittura, vale l’Arte. Sulla tela si distendono e rimangono contenuti e significati a cui sono collegate tutte quelle sensazioni, quelle impronte, che l’artista ha recuperato nella sua intimità e che costruiscono la sua personalità, nate e maturare dall’esercizio della meditazione e nel silenzio del raccoglimento.

Ne nasce una pittura basata sul colore nelle molte collocazioni e su sfumature che si sviluppa su morbidi accordi raggiungendo una preziosità cromatica, ove l’artista può inserire anche un segno figurativo, una immagine, che rimane in accordo tonale e di curiosità in mezzo allo scontrarsi dei colori.

Ionel Cuculiuc illumina di armonia certe forme di intimità: ricordi, presenze, visioni, fantasie.

Una pittura attuale, vera, capace di coinvolgere e di donare: uno stato d’animo piacevole, variazioni di poesia lunare, un infinito che non finisce mai.

Un’arte quella di Ionel Cuculiuc tanto necessaria oggi in questo periodo di triste pandemia.”

 

catalogo “COVId’ARTE Tempo di virus voglia di arte”

Dott.ssa Virginia Colacino

“La coinvolgente combinazione di indubbia maestria e padronanza tecnica, ispirata poetica concettuale e meditata riflessione culturale si esprime efficacemente in avvincenti gestualità materico-informali, quasi magmatiche, di straordinario impatto percettivo. Nella coppia di splendidi esempi di soggetti astratti, entrambi significativamente intitolati Redenzione (acrilici su tela, rispettivamente di dimensioni 80×80 e 40×120 cm.), qui riprodotti in immagine, l’autore sembra lasciarsi guidare dall’istinto creativo, imprimendo nelle fibre del supporto concreto dei quadri la propria virtuale visione personale, attraverso fantasie, emozioni e sensazioni intime – psicologiche, intellettuali ma anche fisico-somatiche –, e riuscendo così ad attrarre ed affascinare l’osservatore/spettatore: la forza di tali intense esecuzioni si trova nella resistenza, una caratteristica fondamentale nell’arte moderna e contemporanea, riscontrabile specialmente negli effetti cromatici quasi palpabili, robusti e incapaci di sfaldarsi, che in questo caso risultano protagonisti assoluti. Pura energia del colore. E afflato alla futura rinascita cosmica.”

 “CORRIERE DELL’ARTE”

Dott.ssa Rosanna Chetta

“Un’impressione di grande energia coloristica, e un’appropriata passione poetica in contesti cromatici, descrivono le opere di Ionel Cuculiuc.

Un particolare modo di dipingere l’intuizione e la percezione delle sensazioni, con la chiara volontà di non limitare nessun confine dell’immediatezza.”

 “Artexpo Gallery”

Dott.ssa Oxana Albot

I singoli piani cromatici con strati dagli effetti cangianti conferiscono all’opera un proprio fascino. La metafisica dell’atmosfera fa affiorare un effetto romantico che avvolge la figura dalla posa naturale e assorta che sembra in attesa di una rivelazione.

L’artista ha una straordinaria dimestichezza con il mezzo pittorico e con l’organizzazione compositiva.

Opera premiata: “Contemplazione”

Artexpo Gallery

MICHELE FONI

“Dalla pittura di Ionel Cuculiuc emerge prepotente il ragionamento filosofico applicato e l’attento studio dei soggetti ritratti, inteso come razionalizzazione degli spazi intellettuali, accanto ad una raffinata ambientazione cromatica e spaziale e ad una ricerca quasi teologica dei sentimenti. L’immagine artistica dipinta da Cuculiuc può, infatti, fare appello alle corde più tese del nostro animo e riuscire a farle vibrare almeno come sanno fare uno sconfinato paesaggio naturale o le vibranti parole del sommo poeta; le figure giacciono come pietre miliari o si rincorrono come i pezzi di una variopinta giostra, attraverso il ritmo di forme geometriche primarie di purezza assoluta o di chiazze cromatiche di valore simbolico per raggiungere risultati di eccezionale sintesi plastica. È per tutto questo che le opere di Cuculiuc non possono essere considerate una rappresentazione della realtà ma l’espressione di paesaggi interiori e di dimensioni diverse; l’Artista ci attende sulla soglia di un mondo all’interno del quale si può entrare con tutti i sensi “ben aperti” e la mente attenta a cavalcare il primo soffio di vento; l’Arte figurativa si avvicina cosi alla poesia ed alla musica più di quanto si potrebbe credere! Le opere guardate tornano in mente a distanza di tempo e ci si ritrova a pensare a quelle come può avvenire per le parole più magiche di una poesia o il motivo più bello di un brano musicale. Nelle opere emergono inoltre gli echi dei grandi maestri del novecento dovuti alla profonda esperienza accademica e una calma ed una tranquillità d’animo che l’Artista esprime anche, nei confronti di chi ha la fortuna di conoscerlo, con il suo modo di vivere e di comportarsi che trasuda una spiritualità d’altri tempi tipica del suo paese d’origine.”

 

presidente “Compagnia Artisti” di Sansepolcro