Gianguido Pastorello

BIOGRAFIA e CURRICULUM

Nasce a Mantova il 28 luglio 1951, dove frequenta il Liceo Scientifico Belfiore dimostrando subito una spiccata predilezione per gli argomenti con coinvolgimenti sperimentali e artistici. Negli anni 1969 e 1970 organizza all’interno dell’istituto scolastico due mostre d’arte partecipandovi la prima volta con un’opera pittorica e la seconda con un’istallazione. Sempre vicino al mondo dell’arte come osservatore e collezionista anche per le importanti contaminazioni ricevute dalla zia, pittrice di notevole spessore della metà del ‘900, con la quale scambia pareri, idee e regole delle impostazioni e degli accostamenti cromatici, ritorna verso i cinquant’anni all’arte “in prima persona”. I suoi primi lavori appartengono alle istallazioni: la serie delle “istallazioni energetiche” costituite dai profili alari mutuati dal mondo aeronautico e dalle prime applicazioni nel campo della nautica degli ydrofoil, lo affascinano e lo portano a realizzare svariate opere.

Ma è il grande amore per la Grecia, i suoi mari, le sue terre e soprattutto la sua Mitologia Classica che lo spinge a elaborare in modo del tutto personale la rappresentazione pittorica degli antichi miti partendo dalle letture di Esiodo (Teogonia) e di Omero (Iliade ed Odissea). E’ con la serie delle Nereidi che si presenta al pubblico. Queste bellissime fanciulle, figlie del Dio del mare Nereo e dell’oceanina Doride, che vivono in una grotta d’argento sui fondali marini, sempre pronte ad aiutare pescatori e marinai in pericolo, ispirano i suoi primi collages. Con una di queste opere “Dinamene si addormenta al calar del sole sulla spiaggia” vince il Premio Internazionale Spoleto Festival Art nel 2015.

Espone ad Assisi, Chianciano, Spoleto, Perugia, Cremona e Mantova.

Su invito esplicito degli organizzatori espone a New York nel 2017 al Michelangelo Hotel.

 

Riconoscimenti:

– Premio Internazionale Spoleto Festival Art 2015

 

Tra le sue pubblicazioni citiamo:

– Catalogo Premio Internazionale Spoleto Festival Art 2015

– Catalogo Spoleto Arte incontra New York 2017

– Copertina frontespizio del libro di Giorgio Pavesi “MAN-TOVA’  L’interculturalità in scena” 2019

OPERE

CONTATTI

RECENSIONI

Prof. Aldo Maria Pero

Le sue opere leggiadre per eleganza di cromie e di figurazioni si riferiscono all’universo delle leopardiane “favole antiche”, alle pagine di Esiodo il primo mitografo dell’Ellade, e all’eroica età omerica degli aedi, memorie viventi di vicende sepolte nelle pagine della storia. Un’ispirazione classicheggiante che viene da lungi, rivolta a reinventare in chiave contemporanea alcuni miti della cultura greca classica.